Scarpe Kayland Duke Lite GTX 2025

Le nuove Duke lite, evoluzione delle Duke, sono progettate per attività medio difficili, presentano una costruzione leggera adatta ad attività di hiking leggero e fast hiking su terreni misti e difficili, ma si prestano anche a sentieri attrezzati con tratti più impegnativi. Oltre al puntalino protettivo troviamo un’area rinforzata anche sul tallone. Realizzata in tessuto Rip-Stop e rinforzata con film in TPU la tomaia è progettata per resistere a graffi e abrasioni. Grazie al disegno che si crea dall’intreccio degli inserti, il piede viene avvolto e sostenuto per garantire maggiore sicurezza e stabilità durante le escursioni. L’allacciatura viene facilitata grazie alla presenza del TPU nella mostrina, oltre all’allacciatura scorrevole il TPU evita eventuali strappi degli occhielli. Il collarino e la linguetta in mesh garantiscono comfort e traspirabilità, mentre la membrana in gore-tex garantisce l’impermeabilità della calzatura.


Caratteristiche

  • Forma: Hiking ANATOMICAL LAST
  • Costruzione: Strobel
  • Tomaia: Textile RIP STOP + PU seamless application
  • Fodera: GORE-TEX® PRISM 3LY
  • Plantare: PU Open Foam Moulded + Fabric
  • Intersuola: Moulded Eva
  • Battistrada: Vibram® Duke (Traction Lug) - XS Trek EVO compound
  • Peso reale: 448 g ((UK 10)


Tecnologie

VIBRAM® DUKE (Traction Lug) - XS TREK EVO COMPOUND
La suola Vibram® DUKE è dotata della tecnologia traction lug, una tassellatura specifica per terreni misti, sassi, ghiaia ed erba che consente di ottenere un maggior grip con il terreno. Sul puntale è presente una climbing zone, ideale per i tratti più impegnativi o di sentiero attrezzato, mentre il puntale in gomma e il prolungamento a baffo della suola proteggono il piede e aiutano nell’assorbimento degli urti.

GORE-TEX® PRISM 3LY
Asciutto e confortevolmente fresco. Essendo resistenti all’acqua e traspiranti, le calzature GORE-TEX® PRISM 3LY tengono i piedi asciutti e protetti. Sono basate su un sistema progettato per fornire il massimo comfort climatico. Sono ottimali per condizioni atmosferiche moderate o calde e per attività fisiche intense.